Ortodonzia
L’ortodonzia mira a modificare arcate e posizione dei denti per raggiungere equilibrio e funzionalità.
Che cos’è?
L’ortodonzia è un ramo della odontoiatria che si occupa della correzione delle irregolarità dentali e delle disfunzioni della mascella. Non è solo una questione estetica; la corretta allineatura dei denti e delle mascelle può avere un impatto significativo sulla salute generale della bocca e del corpo.
Come funziona?
L’obiettivo principale dell’ortodonzia è quello di migliorare l’allineamento dei denti e delle mascelle, consentendo una corretta occlusione e una migliore funzionalità della bocca. Questo può essere ottenuto attraverso l’uso di apparecchi ortodontici, che esercitano una pressione controllata sui denti e sulle ossa circostanti per spostarli gradualmente nella posizione desiderata. Le irregolarità dentali più comuni che possono essere trattate con l’ortodonzia includono malocclusioni (come sovrapposizioni, sovrapposizioni o denti storti), spazi eccessivi tra i denti, e disallineamenti delle mascelle superiore e inferiore.
A chi si rivolge?
Preferibilmente ai bambini dai 5, 6 anni in su, età nella quale è possibile intercettare la necessità di intervenire con la tecnica ortodontica più appropriata. Ma gli adulti non devono scoraggiarsi, anche nell’adulto si ottengono ottimi risultati.
Quali sono i vari tipi di trattamento?
Esistono diverse opzioni di trattamento ortodontico disponibili, tra cui
- Apparecchi Tradizionali: Gli apparecchi metallici sono costituiti da staffe cementate sui denti e fili metallici che esercitano la pressione necessaria per spostare i denti nella posizione desiderata. Sono efficaci e possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
- Apparecchi trasparenti o Invisalign: Questi trattamenti utilizzano allineatori trasparenti rimovibili che sono quasi invisibili quando indossati. Sono più discreti rispetto agli apparecchi tradizionali e offrono maggiore comfort e convenienza.
- Apparecchi Linguale: Questi apparecchi sono simili agli apparecchi tradizionali, ma sono posizionati sul lato interno dei denti, rendendoli praticamente invisibili dall’esterno.
- Apparecchi ortopedici: Questi trattamenti sono utilizzati per correggere problemi di sviluppo delle mascelle e possono essere utilizzati in combinazione con apparecchi ortodontici tradizionali.
La scelta del trattamento più adatto dipende dalle esigenze specifiche del paziente e dalle raccomandazioni del professionista.
Quanto tempo va tenuto l’apparecchio?
L’apparecchio va portato tutti i giorni per almeno 14/16 ore al giorno, altrimenti risulta inefficace. Va tenuto quindi tutta la notte e di giorno quando si è in casa.
Quali sono i benefici?
Sottoporsi a un trattamento ortodontico può portare a una serie di benefici, tra cui:
- Miglioramento dell’aspetto del sorriso e della fiducia in sé.
- Miglioramento della funzionalità della bocca e della capacità di masticazione.
- Riduzione del rischio di carie e malattie gengivali, poiché i denti ben allineati sono più facili da pulire.
- Riduzione del rischio di danni ai denti causati da masticazione irregolare o malocclusione.
- Riduzione del rischio di problemi articolari temporomandibolari e dolori muscolari associati a malocclusioni.
Inoltre, l’ortodonzia può contribuire a migliorare la salute generale del corpo, poiché una bocca sana è correlata a una migliore salute cardiaca e a una riduzione del rischio di altre condizioni mediche. L’ortodonzia è molto più di un semplice intervento estetico: è un investimento nella salute a lungo termine.